Al via la terza edizione di Fondo Nuove Competenze 2024 – 2025: un importate strumento di politica attiva del lavoro finanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a sostegno delle aziende che intendono investire nella formazione del proprio personale per fronteggiare le transizioni ecologiche e digitali in risposta alle mutate esigenze organizzative e produttive. La dotazione inziale del Fondo sarà pari a 731 milioni di euro con possibilità di aumento fino a 800 milioni di euro grazie alle economie della precedente versione. Nella sostanza Fondo Nuove Competenze, con contributi a fondo perduto, rimborserà alle aziende i costi sostenuti per la formazione del proprio personale effettuata a copertura dell’intero costo orario – ivi inclusi i contributi previdenziali e assistenziali – dei lavoratori impegnati nella formazione su tematiche di sostenibilità, digital e innovazione. Indispensabile ai fini del rimborso è, quindi, la frequenza dei corsi di formazione durante le ore di lavoro. Tra le novità di rilievo rispetto al passato spicca la possibilità di includere nei percorsi formativi finanziati il personale non ancora assunto: il Fondo, infatti, allo scopo di facilitare l’incontro tra formazione, selezione e ricollocamento, curerà la formazione dei lavoratori occupati, dei neoassunti, ma anche dei disoccupati che abbiano superato la fase di selezione e sono prossimi all’ingresso in azienda. L’apertura delle domande è fissata a dicembre 2024 e le aziende avranno un mese di tempo per la presentazione dei piani formativi all’interno dei quali dovranno indicare il programma organico delle azioni formative condivise e concordate dalle Parti Sociali.
Scrivi un commento